Giusto per dare un'idea

Nato a Roma tanto tempo fa, ho iniziato a praticare yoga all’età di 17 anni. A quel tempo non erano in molti a praticarlo, non si sapeva bene cosa fosse. Non si usavano i moderni tappetini yoga. Io usavo un asciugamano bianco, la forma che praticavo lo consentiva. Posizioni di Hatha Yoga, rilassamento e meditazione.

I tempi cambiano. Oggi lo yoga viene menzionato continuamente. Nel tempo ha cambiato forma, si è più occidentalizzato, si è integrato alla frenesia della vita moderna. È più fisico, più effettivo, più curativo. Da un sistema prevalentemente teso al risveglio spirituale circoscritto a pochi iniziati, si è trasformato in un “workout”, una forma di “allenamento” fisico, una forma di “fitness”.

Da una esperienza trascendentale, si è trasfomata in un prodotto commerciale. Da un mondo iniziatico dove la tradizione veniva trasmessa da bocca ad udito, si è trasfomato in un sistema accademico, misurabile ed omogeneo, dove le differenti tecniche vengono apprese nell’arco di pacchetti a ore, con programmi uniformi ben prestabiliti.

È nato il tappetino yoga, i pantaloni da yoga, le camicette, i calzini antiscivolo, mattoni, blocchi, tavolette, bolster.

Non c’è dubbio che lo yoga si è arricchito, la pratica si è arricchita e si è fatta più sicura, più costruttiva.

In tutto questo tempo il mio approccio non è cambiato. Nonostante anch’io usi spesso e volentieri il tappetino yoga e abbia approfondito l’anatomia del movimento ritendo sia importante l’allineamento delle strutture corporali nella pratica delle posizioni di yoga, la mia attenzione è rimasta nella ricerca del sè, dell’attimo fuggente, del trascendente, che è al di là delle tecniche dello yoga, e soprattutto sconfina dal tappetino.

Questo spazio online manifesta la voglia di condividere la mia esperienza,  risultato di quasi 50 anni di pratica quotidiana di yoga, ispirata da grandi saggi e maestri di quest’arte millenaria.

Ah, dimenticavo ! Per me lo Yoga è Uno. Le vie che portano allo yoga possono essere infinite. Non c’è una via migliore dell’altra, ma c’è sicuramente una via che che corrisponde ad ognuno di noi. Al percorrere una Via, non va dimenticato il fatto che lo Yoga è comunque Uno. Al praticare lo yoga, noi siamo Uno.

Francesco

 

Francesco Suria

Francesco Suria

Insegnante yoga e responsbile contenuti didattici

Nonostante sia nato in Italia, Francesco ha vissuto la maggior parte della sua vita in Norvegia dove è responsabile della U.G.B. Yoga Skole che fa riferimento agli insegnamenti del Dr. Serge Raynaud de la Ferriere.

La sua formazione nasce a Roma nell’istituto di Yoga della Grande Fraternità Universale, fondazione dr. Serge Raunaud de la Ferriere. Il suo primo insegnante, il saggio Luis Deza Linares, lo guida nei primi passi dello yoga e marcherà l’approccio alla ricerca del sè.

Durante il suo pellegrinaggio in Sud America incontra il suo diksha Guru Juan Victor Mejas che apre una visione ancora più profonda della pratica di Yoga. In seguito i Maestri David Ferriz Olivares e Gil Colmenares completano la sua formazione e da quel momento nasce la sua pratica tesa a realizzare l’insegnamento ricevuto.

Dal 1981 dirige la U.G.B. Yoga Skole in Norvegia dettando centinaia di corsi. Nell’arco degli ultimi 40 anni ha insegnato lo yoga a migliaia di persone costruendo così una solida esperienza didattica.

Maria Garcia

Maria Garcia

Insegnante yoga

Nata in Uruguay, cresciuta in Norvegia, dove collabora con Francesco nella direzione e l’insegnamento  nella U.G.B. Yoga Skole. Allieva della U.G.B. Yoga Skole dal 1996, ne è insegnante dal 2007, collaborando attivamente allo sviluppo della scuola.

Ha completato gli studi di medicina basilare alla “Natura Medica Akademiet” nel 2005. Diplomata in massaggio classico nel 2006, ed ayurvedico nel 2010 nella prestigiosa scuola svedese “Axelson Body Work School”. Nel 2011, si è diplomata come istruttrice di “massaggio per bambini”.

Sempre in continua evoluzione attraverso la pratica, l’insegnamento dello yoga e la partecipazione a periodici seminari di aggiornamento nel mondo del massaggio e del benessere psicofisico. Ha insegnato e continua ad insegnare regolarmente dando corsi e seminari. Oltre ad insegnare nella scuola di yoga, ne è anche amministratrice, e quel senso di armonia e serenità che si sperimenta ad entrare nella scuola, è il risultato dell’attenzione giornaliera che Maria da a tutte le cose.

Orientata verso il Taoismo, viaggia spesso in Giappone dove incontra l’atmosfera ideale per la sua crescita interiore.